Scicli

Scicli è una città barocca del Val di Noto, che sorge nella parte sudorientale della Sicilia, in una vallata incastonata fra tre colline a circa 25 km da Ragusa. Nominata patrimonio UNESCO nel 2002, è una tappa d’obbligo per chi visita il sud est della Sicilia e per tutti fan della serie televisiva Il Commissario Montalbano, che ritroveranno qui le location più famose del set. La città vanta origini antichissime, come dimostrano gli insediamenti tardo-bizantini dell’area archeologica di Chiafura e venne ricostruita in chiave barocca in seguito al terremoto del 1693.

Ragusa Ibla

Quartiere della città di Ragusa, capolavoro di architettura barocca che ospita numerosi edifici e monumenti riconosciuti dall’Unesco come patrimonio dell’umanità. Cuore spirituale e artistico sono sicuramente le numerosissime chiese ma anche un continuo scoprire di piazze, fontane, vicoli caratteristici e fioriti giardini.

Continue reading “Ragusa Ibla”

Ispica

Patrimonio dell’UNESCO

Ispica è una meravigliosa città che presenta dei monumenti e degli edifici estremamente notevoli ed importanti sia a livello artistico che architettonico. Meta ideale per chi cerca tranquillità e relax godendo della bellezza del piacevole mare limpido e cristallino e allo stesso tempo per coloro che hanno bisogno di immergersi nella cultura. La bellezza di Ispica si mostra anche attraverso le sue incantevoli chiese barocche che la rendono unica inserendola anche in quella che viene definita circuito delle Città-barocche come patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. La natura non viene meno ed è ciò che contraddistingue proprio nel profondo questa meravigliosa città, con riserve naturali e parchi vari.


	

Chiaramonte Gulfi

Detta anche il balcone della Sicilia per la sua magnifica posizione potrete ammirare Gela, l’Etna, Vittoria, Comiso, Acate, le dorsali degli Erei, Caltagirone, i monti iblei e il mare.

È famosa per la produzione di olio extravergine d’oliva DOP dei Monti Iblei e camminando per le campagne quello che vi si apre è un mondo in cui il verde e meravigliosi ulivi secolari si fondono perfettamente tra di loro. Gli odori e i colori della campagna ragusana, tra i muretti tipici del ragusano, sono uno spettacolo da non perdere.

Punta Secca

La Casa del commissario Montalbano

Punta Secca è la frazione balneare più nota di Santa Croce Camerina. Il piccolo borgo marinaro è chiamato dagli abitanti «’a sicca» per una caratteristica scogliera che corre a pelo d’acqua e che si sviluppa davanti la spiaggia di levante. Gran parte della notorietà del piccolo borgo è dovuta alla fiction Il Commissario Montalbano.

Il clima mite durante tutto l’anno, le spiagge libere e i ristoranti sul lungomare creano l’atmosfera giusta per chi vuole godere di qualche giornata al mare o vuole passeggiare e godere di bellissimi tramonti.

Modica

Città barocca del Val di Noto, si trova nel sud est della Sicilia e fa parte delle città patrimonio mondiale UNESCO dal 2002. Si tratta di una città di origine neolitica, capitale di un’antica e potente Contea, che vanta un ricco repertorio di specialità gastronomiche, oltre a un grande patrimonio artistico e culturale. Oggi è nota soprattutto per la produzione del tipico cioccolato di derivazione azteca. Il centro storico della città, interamente ricostruita a seguito del terremoto del 1693, è suddiviso in due grandi quartieri: Modica Alta e Modica Bassa. Oggi camminare per le vie di Modica significa fare un percorso intriso di storia tra palazzi tardo-barocchi, chiese con maestose gradinate e grandi capolavori.